Il nervo sciatico è il nervo più lungo nell’uomo; nasce nel midollo spinale nella parte bassa della schiena, passa nel gluteo, nella parte posteriore della gamba fino al piede. L’infiammazione del nervo sciatico, detta lombosciatalgia o mal di schiena, è una condizione in cui si ha dolore lungo il percorso del nervo.
Le cause più comuni di una sciatalgia
Ernie e protrusioni discali o stenosi del canale midollare Posture errate
Infezioni
Malattie Neurologiche
Alterazioni al bacino, all’anca o alla colonna vertebrale
Quadro clinico
Dolore, di solito intenso, dalla zona lombare fino alla gamba Intorpidimento di tutta la gamba, come “addormentata” Formicolio all’arto inferiore
Debolezza muscolare
Sensazione di bruciore
Contrazioni involontarie
Difficoltà a camminare e a stare in piedi
La debolezza muscolare è qualcosa che riguarda proprio la funzione del nervo: infatti quest’ultimo non ha solamente il compito di ricevere l’informazione sensoriale proveniente dalla periferia e inviarla al midollo e al cervello, ma anche la funzione di dare il comando motorio ai muscoli affinché questi possano eseguire una contrazione. Nel caso in cui ci sia qualcosa che interferisce con il segnale elettrico la contrazione muscolare diventa più difficoltosa in quanto il segnale proveniente dal cervello che induce il muscolo a contrarsi risulta rallentato. Conseguentemente quindi questo determina, anche in combinazione con il dolore, ad una difficoltà a reclutare i vari muscoli durante le attività motorie con successiva debolezza muscolare.
Rimedi naturali per l’infiammazione
Arnica: questa sostanza viene usata anche in ambito sportivo. Serve a ridurre la quota infiammatoria e a portare il corpo ad avere meno dolore
Canfora: anche la canfora ha proprietà antidolorifiche e antiedemigene
Curcuma: bassi livelli di infiammazione sono stati riscontrati nelle persone che assumono nella loro dieta la curcuma (zona dell’India) e che quindi fa sospettare come l’utilizzo di curcuma possa portare benefici nella gestione dell’infiammazione che può coinvolgere anche tessuti nervosi.
Zenzero: eseguire infusioni della radice dello zenzero aiuta non solo il sistema nella lotta agli agenti ossidanti, ma aiuta l’organismo a depurarsi e ridurre l’infiammazione.
Farmaci per la sciatalgia
Fans (farmaci antinfiammatori non steroidei) Farmaci miorilassanti per lo spasmo muscolare Farmaci Corticosteroidi (cortisone)
Farmaci oppioidi per il dolore
Farmaci per il dolore neuropatico
Questi tipi di farmaco devono essere prescritti da un medico abilitato dopo una visita valutando ogni situazione clinica e anamnestica. Come prevenire problemi dello sciatico. Evitare di sollevare pesi esagerati durante la fase acuta del problema. Cercare di utilizzare le gambe per ammortizzare il peso durante il sollevamento da terra di oggetti Eseguire durante i periodi senza dolore uno stretching di tutta la muscolatura del bacino e della coscia, sia anteriormente che posteriormente.
dott. Pasquale Bacco
Prenota la visita medica, contattaci.
Scrivi un commento