Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e del D.Lgs n.196/2003 come modificato dal D.LGS. n.101/2018, Le comunichiamo quanto segue.

Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è Meleam S.p.a., p.iva 11328491003, c.f. 11328491003, sita in 1° Strada Via delle Nazioni SNC, 70032 Bitonto (BA). Il Titolare può essere contattato mediante e-mail all’indirizzo info@meleam.com, tramite pec all’indirizzo meleamspa@pec.net o telefonicamente al numero 800621247
La scrivente Società ha nominato quali DPO (Data Protection Officer)
il Dott. Froio Roberto, c.f. FRORRT66L28D086C, che può essere contattato al seguente indirizzo email: info@consulsystem.com.

Finalità del Trattamento e tipologia di dati trattati
Il trattamento dei dati è necessario al fine di: verificare la Sua identità e la Sua iscrizione all’albo, consentirLe la partecipazione al corso, registrare la Sua presenza e rilasciarLe l’attestato con i crediti E.C.M.
Il trattamento dei Suoi dati avverrà in occasione dell’iscrizione al corso, del rilascio dell’attestato e del rilascio dei crediti ECM.
Il trattamento sarà attuato nel rispetto degli obblighi di legge incombenti sul Titolare del trattamento nelle attività da svolgersi secondo i principi di adeguatezza, pertinenza, necessità e minimizzazione dei dati di cui all’art. 5 del Reg. UE N.679/2016 (GDPR).

Meleam Spa, alla luce di tanto, tratterà i Suoi dati personali lecitamente ed esclusivamente per le seguenti finalità:

  • Adempiere agli obblighi di legge
  • Registrare la Sua iscrizione al corso gratuito (nonché la relativa presenza)
  • RilasciarLe l’attestato

In particolare, per le finalità specificate di seguito, i dati dell’utente saranno trattati SOLO su
specifica accettazione del consenso:

  • Telefonate promozionali/commerciali, invio di comunicazioni promozionali/commerciali a mezzo mail, sms, whatsapp o altri canali social
  • Invio di newsletter (Proposte di partecipazione a ulteriori corsi di formazione)

Base giuridica del trattamento
Il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali, contrattuali nonché per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare e pertanto l’eventuale rifiuto a fornirli, in tutto o in parte, può dar luogo all’impossibilità di partecipare al corso di formazione.
La società tratta i dati facoltativi degli utenti in base al consenso, ossia mediante l’approvazione esplicita della presente policy privacy e in relazione alle modalità e finalità di seguito descritte.

Categorie di destinatari del trattamento
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati esclusivamente per le finalità sopra specificate alle seguenti categorie di destinatari:

  • Medici e professionisti del settore sanitario
  • Persone autorizzate dal Titolare del Trattamento

Durata del trattamento
I dati obbligatori ai fini contrattuali sono conservati per il tempo necessario all’erogazione della prestazione richiesta.
I dati vengono conservati per il periodo di erogazione del servizio richiesto e per un massimo di 5 anni in seguito alla consegna dell’attestato derivante dalla frequenza del corso.

Diritti dell’interessato
Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) e della normativa nazionale, l’interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:

  • richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso dell’interessato – art. 15 del Regolamento 679/2016);
  • conoscerne l’origine;
  • riceverne comunicazione intelligibile;
  • avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
  • richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti (diritto di rettifica e cancellazione – artt. 16 e 17 del Regolamento 679/2016);
  • diritto di limitazione e/o di opposizione al trattamento dei dati che lo riguardano (art. 18 del Regolamento 679/2016);
  • diritto di revoca;
  • diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del Regolamento 679/2016);
  • nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere i propri dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico;
  • il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (diritto di accesso dell’interessato – art. 15 del Regolamento 679/2016).