Tutto quello che devi sapere sull’Ernia Inguinale
Cos’è
L’ernia inguinale è la fuoriuscita, a livello dell’inguine e precisamente in direzione del cosiddetto canale inguinale, di un viscere addominale solitamente intestino raramente vescica o tessuto adiposo.
Di norma, l’ernia inguinale si forma a seguito di un allentamento dei muscoli; si determina un foro comunicante attraverso cui possono introdursi i visceri addominali.
Durante lo sviluppo, il canale inguinale è il condotto anatomico che serve a incanalare il testicolo omolaterale nello scroto.
Di solito interessa la parte destra ma può essere anche bilaterale.
Più di 25 uomini su 100 soffrono di ernia inguinale
Fattori di Rischio
- Sovrappeso;
- Sport intenso;
- Tosse cronica;
- Fumo;
- Gravidanza;
- Stitichezza con sforzo per la defecazione;
- Muscolatura addominale più debole del normale;
- Età avanzata;
- Difetto congenito (si tratta di un’anomalia nella chiusura del canale inguinale);
- Ereditaria.
Prenota la visita medica, contattaci.
Sintomi
Una tumefazione (rigonfiamento) a livello dell’inguine, le cui dimensioni possono aumentare in posizione verticale (rispetto a quella distesa) o quando si tossisce o si compiono sforzi fisici;
Sofferenza o vero e proprio dolore in corrispondenza della tumefazione e nei dintorni;
Senso di tensione o pressione, pesantezza e/o bruciore a livello inguinale.
Se il paziente assume una posizione distesa, la sensazione dolorosa correlata all’ernia inguinale tende ad attenuarsi, fino quasi a scomparire in alcune situazioni; non appena però la persona sofferente si alza, ricompare e il dolore riprende.
In genere, tosse, starnutire e compiere sforzi fisici aumentano il dolore connesso all’ernia inguinale.
Complicanze
- Diventi progressivamente più grande e comprima sempre più i tessuti circostanti.
- Negli uomini può raggiungere lo scroto, risultando più dolorosa.
- Strangolamento (ernia strangolata o erniastrozzata).
Diagnosi
- Presenza di una tumefazione a livello inguinale e dolore associato a tale tumefazione, e la possibilità di un peggioramento della sensazione dolorosa in occasione di colpi di tosse e nel passaggio dalla posizione distesa e a quella eretta.
- Ecografia
- Risonanza magnetica
- TAC
Terapia
Il trattamento dell’ernia inguinale varia in relazione alla gravità della sintomatologia.
Se l’ernia inguinale causa sintomi lievi o non ne causa affatto, il piano terapeutico si limita a una sorveglianza attiva del problema
Se l’ernia inguinale è dolorosa, invece, la terapia prevede l’intervento chirurgico di riparazione.
L’operazione chirurgica di ernia inguinale si svolge in day hospital; questo vuol dire che il paziente può fare rientro a casa nello stesso giorno dell’intervento: SI EFFETTUA il riposizionamento della porzione di organo erniato e l’applicazione a livello sottocutaneo, a chiusura del foro anomalo creatosi a livello addominale, di una piccola retina in materiale biocompatibile.
Si può agire con tecnica chirurgica classica (o “a cielo aperto”), attraverso un’incisione di diversi centimetri in sede inguinale e la laparoscopia la quale comporta due o tre incisioni di 1 centimetro a livello dell’inguine.
Si effettua in anestesia locale me è possibile il ricorso all’anestesia generale.
Prevenzione
- Rinforzo dei muscoli addominali;
- Controllo del peso;
- Ricorso alle tecniche più appropriato di sollevamento degli oggetti pesanti;
- Non fumare.
dott. Pasquale Bacco
Scrivi un commento